Significato di senape

Open book 01.svgAggettivo

senape

  1. colore della salsa omonima, tra il giallo e il marrone nocciola

Open book 01.svgSostantivo

senape f sing (pl.: senapi)

  1. (botanica) (gastronomia) (farmacologia) pianta annuale arbustacea delle Crocifere; i semi delle due specie cosiddette senape bianca e senape nera, tipiche della zona mediterranea, sono usati nel primo caso per la preparazione di salse gastronomiche, nel secondo caso in farmacologia
  2. essenza o farina ricavata dalle piante di senape
  3. (per estensione) salsa ottenuta dai semi dell'omonima pianta

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

Dal latino volgare sìnape, dal latino classico sināpem e sināpe, dal greco σίναπι (sínapi), di origine orientale

Gnome-go-down.svgGnome-go-up.svg Varianti

Isimple system icons web find.png Proverbi e modi di dire

(antico) far venire la senape al naso: irritare

Frasi con «senape»

Frasi ed esempi con la parola senape e altre parole derivate.

« Il cuoco aggiunge senape nella ricetta per un tocco speziato. »
« Laura compra senape per preparare un condimento originale. »
« Il biologo analizza senape in campioni di piante coltivate. »

Nuvola apps edu languages.svg Pronuncia

IPA: /ˈsɛnape/

Hyph.png Sillabazione

sè | na | pe

Parole simili

diccio-o.com - 1998 - 2022