Significato di paragrafo

Open book 01.svgSostantivo

paragrafo ( ) m sing (pl.: paragrafi)

  1. (linguistica) in filologia: segno di interpunzione, presente in manoscritti di diverse epoche e culture, che indica il termine di un argomento o di un discorso e l'inizio dell'argomento o discorso successivo; si presenta come un segno composto da due punti o da una lineetta o a forma di freccia e, nei manoscritti medievali, solitamente è scritto con inchiostro di colore diverso
  2. ognuna delle parti nelle quali può essere suddiviso un capitolo di una pubblicazione
  3. (tipografia) segno tipografico (§) che viene talvolta posto all'inizio di ognuna di queste parti, sulla stessa linea dell'eventuale titolo
  4. (diritto) negli ordinamenti giuridici diversi da quello italiano può essere il corrispondente dell'articolo o del comma o di altra suddivisione del testo
  5. (neologismo) lo stesso che capoverso, usato in particolare nei programmi per la composizione di testo
  6. (sport) nel pattinaggio artistico su ghiaccio, una figura obbligatoria che si esegue prima su un piede e poi sull'altro, descrivendo due cerchi che formano insieme un segno simile a quello tipografico

Open book 01.svgVoce verbale

paragrafo

  1. indicativo presente, prima persona singolare di paragrafare

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Books-aj.svg aj ashton 01.svg Termini correlati

Nuvola apps kreversi.png Alterati

Frasi con «paragrafo»

Frasi ed esempi con la parola paragrafo e altre parole derivate.

« Lo scrittore ha evidenziato il paragrafo dedicato alla storia medievale. »
« L'insegnante ha spiegato il paragrafo sull'importanza delle regole grammaticali. »
« Il giornalista scrive un paragrafo critico sulla politica attuale. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Hyph.png Sillabazione

pa | rà | gra | fo
diccio-o.com - 1998 - 2022