Significato di vecchiaia
Sostantivo
vecchiaia ( ) f inv
- (sociologia) (psicologia) (antropologia) (fisiologia) periodo della vita umana che va dai sessant'anni alla morte violenta, accidentale o naturale
- cose vecchie, usanza vecchia, vecchiume
Etimologia / Derivazione
derivazione di vecchio
Citazione
![]() | «La vecchiaia ama sempre la veglia; quasi che l'uomo, quanto più lungo è il tempo che l'ha tenuto allacciato alla vita, tanto di meno abbia a che fare con ciò che rammenta la morte.„ » |
() |
Proverbi e modi di dire
- pensare alla vecchiaia: fare economia per averne quando non si potrà lavorare
- bastone della vecchiaia: sostegno di figlio affezionato ai suoi vecchi
Frasi con «vecchiaia»
Frasi ed esempi con la parola vecchiaia e altre parole derivate.
• « Lo stesso Mario morì presto (di vecchiaia), ma i suoi seguaci rimasero uniti in una coalizione anti-Lucio Cornelio Silla sotto la guida dell'amico di Mario, Cinna. »
• « Per la maggior parte delle persone nel Medioevo la vecchiaia era alla fine dei 30 anni - l'aspettativa di vita era di circa 40 anni sia per gli uomini che per le donne. »
Sinonimi
- vecchiezza, senilità, terza età, decrepitezza, senescenza, anzianità, canizie

Contrari
Sillabazione
- vec | chià | ia