Significato di liturgia

Open book 01.svgSostantivo

liturgia ( ) f sing (pl.: liturgie)

  1. (storia) (diritto) (economia) (commercio) nell'antica Grecia, servizio di pubblica utilità imposto dallo stato nei confronti dei cittadini più facoltosi, che per obbligo dovevano pagare pubbliche iniziative di vario tipo
  2. (religione) (cristianesimo) l'insieme delle cerimonie con le quali si celebrano i culti divini

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

dal greco λειτουργία, derivazione di λειτουργός, composto da λήιτον cioè "il luogo degli affari pubblici" e daἔργον ossia "opera"; letteralmente azione a favore del popolo

Citazione

Collabora a Wikiquote
«La divina liturgia è la suprema azione della Chiesa, è il suo vissuto supremo »
()

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Books-aj.svg aj ashton 01.svg Termini correlati

Frasi con «liturgia»

Frasi ed esempi con la parola liturgia e altre parole derivate.

« Durante la messa domenicale, la liturgia ispira fede e speranza. »
« In classe, l'insegnante spiega come la liturgia incida sulla cultura. »
« Nel villaggio, la liturgia antica unisce la comunità con tradizioni secolari. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Hyph.png Sillabazione

li | tur | gì | a
diccio-o.com - 1998 - 2022