Significato di correggere

Open book 01.svgVerbo

Transitivo

correggere (vai alla coniugazione)

  1. eliminare difetti ed errori da un documento, lavoro od opera in modo da portarla ad una condizione migliore
  2. (per estensione) rettificare con rivisitazione
  3. (per estensione) "revisionare"
  4. (senso figurato) con riferimento ad alcuni individui, significa comprendere un aspetto non effettivamente buono della propria condotta e, proprio in un momento determinante, farne tesoro per evitare di darne sfogo
  5. (di bevanda) aggiungere alcol

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

dal latino corrigere, infinito presente attivo di corrigo, composto di cum cioè "con" e da rego ossia "reggere, dirigere"

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona»

3,16-17

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Books-aj.svg aj ashton 01.svg Termini correlati

Frasi con «correggere»

Frasi ed esempi con la parola correggere e altre parole derivate.

« Ho deciso di correggere il testo prima di inviarlo alla redazione. »
« Il professore suggerì di correggere gli errori nella relazione. »
« La squadra ha deciso di correggere il piano strategico inefficace. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Fairytale right blue.pngFairytale left blue.png Contrari

Hyph.png Sillabazione

cor | règ | ge | re
diccio-o.com - 1998 - 2022