Significato di panico

Open book 01.svgAggettivo

panico

  1. (mitologia) riguardante , divinità agreste della mitologia greca
  2. (letterario) inerente alla natura in quanto espressione della divinità

Open book 01.svgSostantivo

panico ( ) m inv

  1. (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) senso di forte ansia e paura che un individuo può provare nei confronti di un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata molto spesso da comportamenti irrazionali
    • quando cominciò la carica, fu il panico
  2. (per estensione) terrore continuo, spesso con momentaneo "disorientamento"
  3. (botanica) pianta graminacea dei cui semi si alimentano gli uccelli
  4. (per estensione) i semi della pianta omonima

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Più legami abbiamo, più viviamo nel panico, le persone muoiono o ci lasciano, le cose si perdono, si rompono, vengono rubate e a un tratto ci troviamo completamente nudi. Nudi e disperati. Naturalmente siamo sempre stati nudi, ma abbiamo finto di non saperlo, di non vederlo »
()

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Books-aj.svg aj ashton 01.svg Termini correlati

Isimple system icons web find.png Proverbi e modi di dire

  • farsi prendere dal panico : venire colti dalla sensazione di panico; si intende coll'effetto collaterale di non poter più controllare bene il proprio comportamento

Frasi con «panico»

Frasi ed esempi con la parola panico e altre parole derivate.

« Durante l'esame improvviso, il panico travolse lo studente nervoso. »
« Il panico colpì il corridore durante la maratona estenuante. »
« La folla reagì con panico quando scoppiò l'allarme antincendio. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Fairytale right blue.pngFairytale left blue.png Contrari

Hyph.png Sillabazione

pà | ni | co

Parole simili

diccio-o.com - 1998 - 2022