Significato di eredità
Sostantivo
eredità ( ) f inv
- (diritto) l'universalità dei, ovverosia, senza eccezione alcuna, tutti i diritti ed oneri, trasferibili per natura agli eredi, afferenti ad una persona all'istante della sua morte; anche se non noti
- (per estensione) passaggio di proprietà e/o beni, anche pecuniari, per la morte di qualcuno, in favore di una o più persone
- quell'eredità, per la quale le tasse per il lavoro reso vennero pagate, venne elargita
- lasciò e trasferì definitivamente la propria eredità alla repubblica
- (biologia) insieme di caratteri vitali trasmessi ad un essere vivente da almeno un genitore
Etimologia / Derivazione
Citazione
![]() | «Beati i miti perché avranno in eredità la terra. » |
( 5,5, testo CEI 2008) |
![]() | «Sbaglia l'ammalato che lascia i suoi averi in eredità al medico » |
() |
Parole derivate
Termini correlati
Frasi con «eredità»
Frasi ed esempi con la parola eredità e altre parole derivate.
Sinonimi
- beni ereditati, lascito, legato, successione
- (senso figurato) retaggio, insegnamento, messaggio, patrimonio, pensiero, idea, opera, strada, impronta, orma
- (biologia) caratteri ereditari
Sillabazione
- e | re | di | tà