Significato di trascendere
Verbo
Transitivo
trascendere (aus. avere)
- superare, sorpassare
- essere al di sopra e fuori della realtà
- la verità che trascende l'esperienza dei sensi
- l'assoluto trascende il tempo
Verbo
Intransitivo
trascendere
- considerare uno, o più, "superiore" a qualcosa e/o qualcuno
- superare i limiti
- confrontare elementi o soggetti ed oggetti simili e/o affini
- anche in alcune forme poetiche l'allusione trascende la narrazione stessa
- trarre una o più verità archetipiche
- nel linguaggio il simbolo permette di trascendere il significato letterale
- considerare uno o più significati reconditi
- la sapienza mistica trascende la materialità
Etimologia / Derivazione
dal latino trans, "oltre" e da scandere cioè "salire"
Termini correlati
- trascendentale, trascendentalismo, trascendentalista, trascendentalità, trascendente, trascendentismo, trascendenza

Varianti
Proverbi e modi di dire
- trascendere i limiti della comune decenza
Frasi con «trascendere»
Frasi ed esempi con la parola trascendere e altre parole derivate.
• « Il filosofo trascende i limiti imposti dalla realtà quotidiana. »
• « L'insegnante trascende il tradizionale metodo per ispirare studenti curiosi. »
• « La scienza trascende teorie vecchie per svelare nuove verità. »
Sinonimi
- arrabbiarsi, esagerare, eccedere, sconfinare, trasmodare
- (per estensione) superare, oltrepassare
- (senso figurato) dare i numeri, perdere le staffe, dare in escandescenze, essere fuori di sé, passare i limiti

Contrari
Sillabazione
- tra | scèn | de | re