17 frasi con «prigionia»

Frasi ed esempi con la parola prigionia e altre parole derivate.

Esempi di frasi con parole simili


Generatore di frasi con intelligenza artificiale

« Il detective indagava sul mistero della prigionia segreta. »
« La prigionia nel campo di concentramento segnò la sua vita. »
« La prigionia dei suoi sentimenti ispirava poesie struggenti. »
« Rifletteva sulla prigionia mentale che imprigionava le anime. »
« Durante la prigionia sull'isola, l'uomo meditava sulla libertà. »
« Nel silenzio della notte, la prigionia diventava un incubo silenzioso. »
« Scoprirono la verità dietro la prigionia ingiusta in quel villaggio remoto. »
« Durante la notte, la prigionia degli anziani costringeva silenziosi sospiri. »
« Il capitolo del romanzo descrive vividamente la prigionia emotiva del protagonista. »
« La testimonianza evidenziava la prigionia meditata da tradizioni secolari e oppressive. »
« Presto scendiamo dalla macchina e siamo già nel campo di prigionia. »
« Te Kooti, della tribù Rongowhakaata, fuggì dalla sua prigionia sulle isole Chatham, e con i suoi seguaci, fu inseguito attraverso l'Isola del Nord. Alla fine trovò rifugio nel King Country. »
« Prima sarebbe impazzito per la prigionia, a che punto sarebbe crollato e avrebbe bevuto dalle acque sporche della caverna, questo lo avrebbe ucciso, o sarebbe morto di fame, da solo, nel buio? »
« I campi di sterminio non erano la stessa cosa dei campi di concentramento. I campi di concentramento erano campi di prigionia, alcuni dei quali furono istituiti durante le prime settimane di governo nazista nel 1933. »
« Varie verdure selvatiche e persino un tè fatto di foglie di pino forniscono le sostanze necessarie al corpo per funzionare correttamente in tempi di combattimento prolungato, fuga dai campi di prigionia o incursioni in territorio nemico. »
« Nel discorso Nikita Khrushchev accusò Stalin di aver creato un "culto della personalità" che era in contrasto con i veri principi comunisti, e per gli "eccessi", un riconoscimento poco velato dei campi di prigionia e delle esecuzioni sommarie in Siberia. »
« Stalin morì nel 1954, lasciandosi alle spalle un paese ancora relativamente povero ma enormemente potente. Inoltre, Stalin lasciò un'eredità di morte e prigionia che colpì quasi tutte le famiglie dell'URSS, con milioni di persone ancora intrappolate nei gulag della Siberia. »

Strumenti linguistici online

Cerca per lettera


Diccio-o.com - 2020 / 2025 - Policies - About - Contact