10 frasi con «aristotelica»

Frasi ed esempi con la parola aristotelica e altre parole derivate.


Generatore di frasi con intelligenza artificiale

« La scultura medievale rispondeva spesso a un’estetica aristotelica ispirata alla simmetria classica. »
« Nel corso di filosofia antica abbiamo analizzato la logica aristotelica attraverso esempi di deduzione. »
« Lo studioso ha proposto un’analisi aristotelica delle leggi naturali, evidenziando limiti e potenzialità. »
« In letteratura, alcuni critici riconoscono una prospettiva aristotelica nella definizione dei personaggi tragici. »
« Durante la lezione di politica comparata, la tradizione aristotelica sulla polis ha catturato l’interesse di molti studenti. »
« Nella fisiologia aristotelica il cervello umano fungeva da refrigerante dell'organismo e il cuore era la sede organica degli affetti. »
« Armati del loro ritrovato sistema di interpretazione logica aristotelica, le figure chiave all'interno della Chiesa iniziarono ad analizzare la Bibbia e le opere dei primi pensatori cristiani con nuova energia e attenzione. »
« Invece, la maggior parte dei medici continuava a basarsi sul lavoro del medico greco Galeno, che nel II secolo d.C. aveva elaborato l'idea aristotelica dei quattro "umori" che presumibilmente governavano la salute: sangue, flemma, bile gialla e bile nera. »
« Queste teorie di Galileo confutarono la fisica aristotelica, che aveva sostenuto che gli oggetti sono tenuti in movimento solo quando c'è un impulso diretto; Galileo dimostrò attraverso esperimenti i principi di inerzia e accelerazione e iniziò il compito di definire matematicamente il loro funzionamento. »
« Anche l'idea aristotelica del plenum - la sua concezione di un universo in cui il vuoto era impossibile - è durata più di diciotto secoli. Questa ipotesi, conosciuta come l'orrore del vuoto, è servita a più di cinquanta generazioni di esseri umani per spiegare perché l'acqua in una bottiglia con il beccuccio piccolo non cadeva quando la bottiglia veniva capovolta. La risposta unanime era: perché la natura ha orrore del vuoto. »

Strumenti linguistici online

Cerca per lettera


Diccio-o.com - 2020 / 2025 - Policies - About - Contact