9 frasi con «arbitrio» – esempi d’uso

Frasi ed esempi con la parola arbitrio e altre parole derivate.

Breve definizione: arbitrio

Facoltà di decidere o agire liberamente secondo la propria volontà. Decisione presa senza vincoli esterni, basata sul giudizio personale. Potere di scegliere tra diverse opzioni. In diritto, potere di un arbitro di risolvere una controversia.


Generatore di frasi con intelligenza artificiale

« Il colonnello imponeva la disciplina con arbitrio, terrorizzando l’intera guarnigione. »
« La docente ha spiegato come evitare l’arbitrio nella correzione degli elaborati degli studenti. »
« Nella revisione del contratto, ogni clausola è stata modificata senza arbitrio da parte dei legali. »
« Nel dialogo filosofico, Socrate critica l’arbitrio che deriva dalla paura piuttosto che dalla ragione. »
« Gli scienziati rifiutano l’arbitrio nella raccolta dei dati per garantire l’obiettività degli esperimenti. »
« L'uomo è l'unico essere dotato da Dio del libero arbitrio; grazie a questo privilegio può scegliere, decidere, agire in un modo o nell'altro. »
« In breve, Freud ha descritto la mente stessa come una sfida al controllo: nonostante l'illusione del libero arbitrio e dell'autonomia, nessuno è capace di un completo autocontrollo. »
« Secondo Calvino, il libero arbitrio non è altro che un'illusione nata dall'ignoranza umana, poiché il destino dell'anima di una persona era determinato prima dell'inizio del tempo stesso. »
« Questa dottrina è chiamata "predestinazione", e sebbene l'idea dell'assenza di libero arbitrio e di una salvezza predeterminata possa sembrare assurda a prima vista, in realtà non era altro che l'estensione logica del concetto di onnipotenza divina di Calvino stesso. »

Strumenti linguistici online

Cerca per lettera


Diccio-o.com - 2020 / 2025 - Policies - About - Contact