Significato di confondere
Verbo
Transitivo
confondere (vai alla coniugazione)
- pensare che qualcuno (o qualcosa) sia qualcun altro (o qualcos'altro)
- era solito confondere i due gemelli
- era solito confondere i colori
- causare confusione, stupore o incomprensione; rendere le cose poco chiare
- Mi hai confuso, chi è che ti piace?
- (per estensione) mettere qualcuno in imbarazzo, in particolare facendo un complimento gradito e in aspettato
- «Sara, il vestito che indossate stasera risalta il colore dei vostri occhi: siete bellissima!» «Oh, professore, mi confondete!»
Etimologia / Derivazione
dal latino confŭndĕre, infinito presente attivo di confundo, letteralmente "mischiare, mescolare"; a sua volta composto da cum, "con", e fundo ossia "versare"
Parole derivate
Termini correlati
Frasi con «confondere»
Frasi ed esempi con la parola confondere e altre parole derivate.
• « Nel gennaio del 1817, l'esercito di più di 5.400 uomini era pronto a partire. Il suo comandante in capo cercò di confondere il nemico su dove sarebbe avvenuto l'attraversamento delle montagne. »
Sinonimi
- mescolare, rimescolare, ingarbugliare, imbrogliare, scompaginare, scompigliare, complicare, sconvolgere
- (senso figurato) turbare, scombussolare, disorientare, sgomentare, sbalordire; mettere in imbarazzo, mettere a disagio
- scambiare, sbagliare, non distinguere, prendere un abbaglio

Contrari
Sillabazione
- con | fón | de | re