Significato di giudice

Open book 01.svgSostantivo

giudice ( ) m sing (pl.: giudici)

  1. chi è chiamato a giudicare, chi giudica
  2. (diritto) pubblico ufficiale con l'autorità di pronunciare una sentenza in un processo, in base a norme vigenti di diritto ed a discrezionalità ogni volta fondandosi sulle misure giudicanti
    • il capo dello stato è il primo giudice
  3. (storia), (religione) nella storia ebraica, nome di capi politico-religiosi

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

dal latino iudex cioè "colui che dice il diritto"

Citazione

Collabora a Wikiquote
«in una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. »
( 18,2)
Collabora a Wikiquote
«A me però importa assai poco di venire giudicato da voi o da un tribunale umano; anzi io non giudico neppure me stesso, perché anche se non sono consapevole di alcuna colpa, non per questo sono giustificato. Il mio giudice è il Signore! »
( 4,3-4, testo CEI 2008)

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Frasi con «giudice»

Frasi ed esempi con la parola giudice e altre parole derivate.

« Una volta in tribunale, il giudice vide il mio nome in cima alla lista delle cause del giorno e chiamò il mio nome. »
« Il giudice ascolta attentamente i testimoni nel tribunale cittadino. »
« Il giudice emana una sentenza giusta e imparziale. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Hyph.png Sillabazione

giù | di | ce
diccio-o.com - 1998 - 2022