Significato di negare

Open book 01.svgVerbo

Transitivo

negare (vai alla coniugazione)

  1. asserire che un fatto non è rispondente alla realtà
  2. non dare
  3. (per estensione) (gergale) non accettare

Nuvola kdict glass.svgEtimologia / Derivazione

deriva dal latino nĕgare, infinito presente attivo di nego, a sua volta composto di ne, "no", e la radice del verbo aio, "affermare, dire", per cui "affermare che non"

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia? »
()

Nuvola apps tree.svg Parole derivate

Isimple system icons web find.png Proverbi e modi di dire

  • negare l'evidenza: rifiutare ostinatamente di accettare qualcosa di evidente

Frasi con «negare»

Frasi ed esempi con la parola negare e altre parole derivate.

« Il giudice decide di negare l'appello dell'imputato. »
« La professoressa rifiuta di negare le prove scientifiche. »
« I genitori scelgono di negare qualsiasi responsabilità sul danno. »

Icona sinonimi.png Sinonimi

Fairytale right blue.pngFairytale left blue.png Contrari

Hyph.png Sillabazione

ne | gà | re
diccio-o.com - 1998 - 2022