Significato di guardia
Sostantivo
guardia ( ) f sing (pl.: guardie)
- (diritto) (medicina) l'atto del custodire, vigilare
- gruppo di persone, più spesso soldati, a cui viene affidata la custodia di uomini o cose
- ogni persona che esplica un servizio di vigilanza, di custodia o di protezione
- medico di guardia
- (militare) un reparto militare
- la vecchia guardia
- l'altezza segnata sull'argine di un fiume indicante il limite cui l'acqua può giungere senza pericolo
- l'Arno stà per raggiungere il livello di guardia
- (tipografia) foglio di carta bianco che il legatore pone all'inizio di un libro, fra la copertina e il frontespizio, ed anche fra l'ultima pagina e la copertina
- (sport) nella scherma e nel pugilato è una posizione di difesa, oltre la quale si ha la possibilità di segnare o colpire una volta individuato il punto focale in modo equilibrato
- (sport) nella pallacanestro giocatore di statura intermedia tra quella bassa del playmaker e quella alta del pivot che si posiziona lateralmente nell'azione di gioco sia in fase difensiva sia in fase offensiva
Etimologia / Derivazione
dal gotico vardia ed anche wards dall'antico alto tedesco wart ossia "guardia, custode"
Citazione
![]() | «Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia , e tu venga gettato in prigione. » |
( 5,25, testo CEI 2008) |
Parole derivate
Proverbi e modi di dire
- mettere in guardia: avvisare qualcuno dell'imminenza di un pericolo
- stare in guardia: essere vigile
- abbassare la guardia smettere di stare attento
Frasi con «guardia»
Frasi ed esempi con la parola guardia e altre parole derivate.
Sinonimi
- custode, guardiano, sentinella, vigile, agente, scorta, ronda, pattuglia, guarnigione, picchetto, corpo armato, sorvegliante, secondino, piantone, vedetta
- custodia, difesa, protezione, sorveglianza, vigilanza
- posizione di difesa, limite di sicurezza
- turno di servizio
- (di arma) impugnatura, paramano, elsa
- (familiare) poliziotto
- (della spada) guardamano

Contrari
- impreparazione, abbandono, trascuratezza, negligenza, incuria
- posizione di attacco
- turno di riposo
Sillabazione
- guàr | dia