Significato di università
Sostantivo
università ( ) f inv
- (scuola) istituto d'insegnamento e ricerca successivo alla scuola secondaria, col compito di consegnare titoli accademici e professionali ammessi dalla legge a chi conclude positivamente i vari corsi di studi
- è stato il fondatore dell'
- (storia) a Roma, fra il sec. XV ed il sec. XIX, erano così dette le unioni mestierali altrove chiamate corporazioni o arti
Etimologia / Derivazione
dal latino universitas, -atis, a sua volta da universus inteso come "insieme di persone associate che si occupano della stessa cosa"
Citazione
Termini correlati
Frasi con «università»
Frasi ed esempi con la parola università e altre parole derivate.
• « Le università medievali hanno creato una serie di pratiche che sopravvivono ancora oggi nell'istruzione superiore. »
• « Università offre corsi innovativi per studenti determinati. »
Sinonimi
- ateneo, facoltà, dipartimento, politecnico
- (per estensione) accademia
- (nei comuni medievali) corporazione, associazione
- (raro) universalità, totalità
- archiginnasio
Sillabazione
- u | ni | ver | si | tà